• English
    • Norsk
  • English 
    • English
    • Norsk
  • Administration
Search 
  •   Home
  • Det humanistiske fakultet
  • Institutt for litteratur, områdestudier og europeiske språk
  • Italiensk
  • Search
  •   Home
  • Det humanistiske fakultet
  • Institutt for litteratur, områdestudier og europeiske språk
  • Italiensk
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-28 of 28

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Il tema dell'amicizia in alcuni romanzi di formazione italiani (Moravia, Bassani, Morante) 
Østby, Ivar (Master thesis / Masteroppgave, 2020)
Il tema dell'amicizia in alcuni romanzi di formazione italiani (Moravia, Bassani, Morante) Tema vennskap – som behandlet i 4 italienske dannelsesromaner fra det 20. århundret (Moravia, Bassani, Morante) En “dannelsesroman”, ...
La doppia visione: Cinema e paesaggio in Michelangelo Antonioni 
Wiese, Søren Christopher (Master thesis / Masteroppgave, 2020)
Riassunto. Il cinema italiano ha contribuito in modo straordinario allo sviluppo della settima arte e il regista ferrarese Michelangelo Antonioni è sicuramente stato uno dei registi più innovativi, contribuendo negli anni ...
Sibilla Aleramo e Natalia Ginzburg: due vite e due scritture a confronto 
Antonescu, Oana-Nicoleta (Master thesis / Masteroppgave, 2019)
La presente ricerca si propone di mettere a confronto due autrici, assumendo come presupposto la comunanza di genere (sono entrambe scrittrici donne), sulla base del quale si ritiene che l’interpretazione della loro vita ...
Motivi risorgimentali nelle opere di Giuseppe Verdi: Attila e La battaglia di Legnano 
Hebda, Magdalena Teresa (Master thesis / Masteroppgave, 2019)
Identità e appartenenza degli italiani di seconda generazione in Norvegia. Uno studio qualitativo sui figli degli immigrati negli anni Cinquanta e Sessanta. Restricted Access
Sommerstedt, Liv Clelia Mangiagli (Master thesis / Masteroppgave, 2019)
Riassunto In questa tesi ho studiato come l’appartenenza all’Italia abbia influenzato l’identità e il senso di appartenenza nell’età della crescita e nella vita adulta della seconda generazione, cioè, dei figli degli ...
La bella e la bestia. Una bella lingua con una grammatica bestiale. 
Antonsen, Alina Dominte (Master thesis / Masteroppgave, 2018)
L'incipit della tesi definisce l'aspetto grammaticale che costituisce il contesto linguistico di questo studio. L'inquadramento teorico è il seguito di una discussione sui vari metodi didattici e sugli approcci comuni nei ...
La Sardegna tra tradizione e immobilità: Grazia Deledda, Michela Murgia e Salvatore Niffoi. Un analisi di tre romanzi 
Hagen, Maria Christina Rosander (Master thesis / Masteroppgave, 2018)
Formålet med denne oppgaven er å se hvorvidt den sardiske litteraturen har utviklet seg fra Grazia Deleddas verk Canne al vento som kom i 1913, frem til de to moderne romanene La vedova scalza (2006) og Accabadora (2009) ...
Gli anni di piombo, visti attraverso i film. L'effetto della lotta armata e della polarizzazione sul cinema italiano. 
Hjelde, Bjarne (Master thesis / Masteroppgave, 2018)
La città di Napoli nella tetralogia "L'amica geniale" di Elena Ferrante: analisi del luogo nella trama e nella ricezione Restricted Access
Sunde, Tine (Master thesis / Masteroppgave, 2018)
Il presente lavoro parte dal fatto che il successo internazionale della tetralogia "L’amica geniale" di Elena Ferrante è stato di gran lunga superiore al successo riscosso in Italia. Nella tesi verrà analizzato il ruolo ...
Rifugiato o migrante? Un'analisi della presentazione dei rifugiati e migranti in giornali italiani e norvegesi Restricted Access
Likværn, Anna Carlsen (Master thesis / Masteroppgave, 2017)
Due donne – due scrittrici, Sibilla Aleramo e Sigrid Undset, confronti letterari dei romanzi "Una donna" e "Jenny" 
Rambjør, Torill (Master thesis / Masteroppgave, 2017)
Arbeidets hensikt er å avdekke hvorvidt livene og det litterære arbeid til to samtidige forfatterinnene, den italienske Sibilla Aleramo og den norske Sigrid Undset, har likhetstrekk eller er preget av forskjeller. For å ...
La rinata produzione serica in Italia Restricted Access
Hexeberg, Julie (Master thesis / Masteroppgave, 2017)
Maria e Marie. Due pioniere nel loro tempo 
Venner, Britt (Master thesis / Masteroppgave, 2017)
Denne oppgaven sammenligner to kvinner fra slutten av 1800-tallet, den ene italiensk, den andre norsk. Valget av tema startet med interesse for Maria Montessori (1870-1952), som i tillegg til sin betydelige, internasjonale ...
Il modo di esprimere le emozioni nelle favole di H. C. Andersen in italiano e in norvegese Restricted Access
Anvik, Anne Flaen (Master thesis / Masteroppgave, 2016)
Riassunto Il presente lavoro tratterà del modo di esprimere le emozioni nelle due favole di H. C. Andersen: Il vestito nuovo dell Imperatore/Keiserens nye klær e Il brutto anatroccolo/Den stygge andungen. Partendo dall ...
La traduzione degli elementi culturali nella letteratura per bambini 
Johansen, Helene (Master thesis / Masteroppgave, 2016)
L’argomento principale di questa tesi è la traduzione degli elementi culturali nella letteratura per bambini. Attraverso l’analisi della traduzione dal norvegese all’italiano di Vaffelhjarte di Maria Parr si cerca di ...
Il siciliano e i sicilianismi in alcune poesie del Duecento 
Rindal, Magnus Arne (Master thesis / Masteroppgave, 2016)
La retorica politica contemporanea: un confronto Italia - Norvegia. Il linguaggio di Silvio Berlusconi e Jens Stoltenberg: somiglianze e differenze Restricted Access
Viggen, Marit (Master thesis / Masteroppgave, 2016)
L’obiettivo di questa tesi è stato confrontare la retorica di Silvio Berlusconi e quella di Jens Stoltenberg, due politici diversi per nazionalità, ideologia e personalità, per scoprire se usano un linguaggio diverso nei ...
Una sinfonia di... modi di dire, Uno studio dei modi di dire italiani e norvegesi contenenti il lessico musicale 
Nardocci, Margrethe Førre (Master thesis / Masteroppgave, 2015)
Questa tesi tratterá i modi di dire italiani, chiamati anche espressioni idiomatiche, che contengono il lessico musicale, un campo semantico dove la lingua italiana gode di una posizione di prestigio considerata la lingua ...
Una lettura del romanzo Teorema di Pier Paolo Pasolini 
Chams, Camilla (Master thesis / Masteroppgave, 2014)
Con Teorema, Pasolini rappresenta nel 1968 la dissoluzione di una famiglia borghese. Il teorema di cui parla il titolo è questo: che cosa avviene quando i membri di una famiglia borghese vengono in contatto con un elemento ...
Problemi di traduzione di due romanzi italiani in norvegese 
Thull, Pernille (Master thesis / Masteroppgave, 2013)
Gjennom en lingvistisk analyse tar denne oppgaven for seg hvordan den sicilianske dialekten blir brukt sammen med italiensk i bøkene: Il cane di terracotta av Andrea Camilleri og La Mennulara av Simonetta Agnello Hornby. ...
"Rapporto sulla organizzazione igienico-sanitaria del campo di concentramento per Ebrei di Monowitz" : Un avantesto di Se questo è un uomo di Primo Levi? 
Kvaase, Unni Teigum (Master thesis / Masteroppgave, 2012)
Denne oppgaven analyserer debutboka, Se questo è un uomo (1947), til den italienske forfatteren Primo Levi (1919-1987). Boka sammenlignes med rapporten som Levi skrev sammen med sin venn doktor Leonardo De Benedetti om de ...
Calvino lettore di Calvino : le città invisibili letto alla luce delle Lezioni americane 
Straume, Marianne (Master thesis / Masteroppgave, 2010)
Letthet, hurtighet, nøyaktighet, synlighet og mangfold er fem av de seks verdiene som Calvino ville anbefale for det kommende årtusen. I "Amerikanske forelesninger" drøfter han hvorfor. Etter forfatterens død ble disse ...
Una lettura contestuale della lirica di Peppino Mereu (1872-1901) Restricted Access
Østvær, Giorgia D'Aprile (Master thesis / Masteroppgave, 2009)
Masteroppgaven min fokuserer på en kontekstuell lesning av noen av diktene til den sardinske poeten fra Tonara Peppino Mereu (1872-1901). Den historiske, sosiale og litterære konteksten i Mereus samtid, samt betydningen ...
Da Lavinia fuggita a Lavinia flyktet: studio di un esperimento traduttivo 
Bergersen, Renate Enemark (Master thesis / Masteroppgave, 2007)
Denne masteroppgaven ønsker å undersøke oversettelsesprosessen fra italiensk til norsk, for å forstå om og hvordan det er mulig å bevare det særegne italienske i en tekst ved overgangen mellom språkene. Dette gjøres gjennom ...
I temi e lo stile nell'opera di Alessandro Baricco 
Zoric, Violeta (Master thesis / Hovedoppgave, 2006)
Lo scopo di questa tesi é la presentazione di uno dei scrittori italiani più famosi ed intriganti della narrativa italiana moderna Alessandro Baricco. Possiamo dire che l analisi é divisa in due parti. La prima parte ...
Fantastico e reale : due temi in contrasto nelle opere di Antonio Tabucchi : da "Il gioco del rovescio" a "Requiem" 
Campione, Giuseppe (Master thesis / Masteroppgave, 2006)
Il contrasto tematico tra reale e irreale nelle opere di Tabucchi tra gli anni 80 e i primissimi anni 90 (periodo sperimentale) è il tema di questa tesi. Tutta la presente ricerca oltre a trattare i contrasti tematici ...
"Ricordi della vita irreale" : ein sjølvbiografisk lesnad av Il porto di Toledo av Anna Maria Ortese 
Resløkken, Lisbet (Master thesis / Masteroppgave, 2005)
Oppgåva er ein lesnad av den allegoriske romanen Il porto di Toledo av Anna Maria Ortese (1914-1998) som sjølvbiografisk verk Denne lesemodusen er bestemt av det eg oppfattar som eit sterkt ønske om å formidle personlege ...
L'intermediazione dell'estraneo nella traduzione. : come preservare le connotazioni originali di parole-chiave nella sottotitolazione del film "Il postino" 
Tomán, Monika (Master thesis / Hovedoppgave, 2004)
I denne oppgaven tar jeg for meg det eldgamle dilemmaet i oversettelsesteori: skal man oversette en tekst slik at den er trofast til originalen eller slik at den er lett forståelig for målgruppen? Sagt med fagord: skal ...
 
Responsible for this website 
University of Oslo Library


Contact Us 
duo-hjelp@ub.uio.no


Privacy policy
 

 

For students / employeesSubmit master thesisAccess to restricted material

Browse

All of DUOCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesThis CollectionBy Issue DateAuthorsTitles

For library staff

Login

Discover

Date Issued2010 - 2020 (22)2004 - 2009 (6)Document TypeMasteroppgave (26)Hovedoppgave (2)AuthorAntonescu, Oana-Nicoleta (1)Antonsen, Alina Dominte (1)Anvik, Anne Flaen (1)Bergersen, Renate Enemark (1)Campione, Giuseppe (1)... View More
RSS Feeds
feedRSS 2.0
 
Responsible for this website 
University of Oslo Library


Contact Us 
duo-hjelp@ub.uio.no


Privacy policy